7 cose da sapere prima di arrivare a Olbia

Per prepararti al meglio al tuo soggiorno, ecco alcune informazioni utili che potrebbero tornarti comode:

  1. Clima: caldo e secco da maggio a ottobre, più mite e piovoso tra novembre e marzo. Il vento, soprattutto il maestrale, può rinfrescare l’aria.
  2. Orari: i negozi di solito aprono dalle 9 alle 13 e dalle 16:30 alle 20. In estate molti fanno orario continuato.
  3. Lingua: si parla italiano, ma molti operatori turistici comprendono inglese. I sardi parlano anche la loro lingua locale, affascinante da ascoltare.
  4. Moneta e pagamenti: si usa l’euro, e quasi ovunque si può pagare con carta o bancomat.
  5. Farmacie: sempre una aperta anche nei festivi (farmacia di turno). In caso di necessità chiedici e ti aiutiamo subito.
  6. Acqua potabile: quella del rubinetto è sicura, ma molti preferiscono acquistare bottiglie nei supermercati.
  7. Wi-Fi e connessione: il nostro affittacamere offre Wi-Fi gratuito. In città molti bar e ristoranti offrono connessione libera.

Similar Posts

  • Cosa mettere in valigia per una vacanza a Olbia

    Organizzare la valigia può essere stressante, ma con qualche consiglio giusto è tutto più facile. Ecco cosa ti consigliamo di portare per goderti al meglio il tuo soggiorno a Olbia.

    In estate: costume, ciabatte, telo mare, crema solare, occhiali da sole, cappello e abbigliamento leggero. Una felpa per la sera può essere utile, specialmente con il maestrale. Non dimenticare scarpe comode per passeggiate o escursioni.

    In primavera/autunno: il clima è mite, ma è bene avere una giacca leggera e un ombrello in caso di pioggia.

    In inverno: abbigliamento più caldo, anche se raramente le temperature scendono sotto i 10°C.

    Sempre utile: una borraccia riutilizzabile, una piccola farmacia da viaggio, una power bank per il telefono e, per gli amanti della natura, maschera e boccaglio!

  • Come muoversi a Olbia: a piedi, in bus, in auto

    Olbia è una città vivibile e facile da girare. Ecco le opzioni per spostarti in libertà.

    A piedi: il centro storico si gira comodamente a piedi. Dal nostro affittacamere sei a due passi da Corso Umberto, ristoranti, bar e negozi.

    In bus: l’ASPO (azienda locale) offre corse cittadine frequenti e a basso costo. Il biglietto si può fare via app o nelle tabaccherie.

    In auto: utile per raggiungere spiagge e zone fuori città. Parcheggiare in centro è possibile, spesso a pagamento (zone blu). In estate può essere utile prenotare un’auto a noleggio con anticipo.

    In bici o monopattino: comodi per brevi spostamenti, alcune app offrono noleggio a tempo.

  • Eventi e sagre da non perdere in zona (estate 2025)

    L’estate in Gallura è ricca di eventi, feste popolari e appuntamenti culturali. Ecco alcuni da tenere d’occhio:

    • Festa di San Simplicio (Olbia, maggio): è la festa più importante della città, con processione, concerti e fuochi d’artificio.
    • Festival del Vermentino (Berchidda, luglio): degustazioni, musica jazz e incontri con produttori locali.
    • Sagra del Mirto (Telti, agosto): perfetta per assaggiare liquori e dolci tipici, con musica tradizionale e balli.
    • Time in Jazz (Berchidda, agosto): festival musicale diretto da Paolo Fresu. Unisce arte, musica e paesaggi galluresi.
    • Festa del Mare (Golfo Aranci, agosto): eventi in spiaggia, sfilate di barche e spettacoli serali.

    Ti consigliamo di controllare anche i cartelloni locali aggiornati o chiedere a noi quando arrivi: saremo felici di suggerirti cosa fare!


  • Le 5 spiagge più belle vicino a Olbia

    Se hai voglia di mare, sei nel posto giusto! Ecco le nostre spiagge preferite, tutte raggiungibili in auto in 15–30 minuti.

    1. Pittulongu – la più vicina (10 min), sabbia bianca e mare cristallino, adatta alle famiglie.
    2. Bados – poco più a nord, amata dai giovani, acqua bassa e chioschi vivaci.
    3. Spiaggia Bianca – sabbia finissima e mare turchese, ideale per relax totale.
    4. Marinella – grande e attrezzata, perfetta anche per sport acquatici.
    5. Porto Istana – una gemma ai piedi del promontorio di Capo Ceraso, acque limpide e poco affollata.

    Non dimenticare: portare acqua, ombrellone e protezione solare!

  • Dove fare aperitivo a Olbia: locali con vista, atmosfera e stuzzichini

    Dopo una giornata al mare o un pomeriggio di shopping, l’aperitivo è il momento perfetto per rilassarsi. Ecco alcuni locali molto apprezzati in centro a Olbia:

    • La Lanterna: cocktail bar moderno con terrazza panoramica e ottimi taglieri. Atmosfera elegante ma informale.
    • Caffè Cosimino: locale storico su Corso Umberto, perfetto per uno spritz con olive e patatine. Ideale anche per chi ama osservare la vita cittadina.
    • Disigiosu: enoteca con selezione di vini sardi, stuzzichini gourmet e atmosfera intima. Ottimo per una serata tranquilla.
    • Il Baretto: giovane, vivace, con tavolini all’aperto e ottimi drink.

    Molti locali offrono anche apericena con piccoli piatti caldi. Se vuoi un consiglio su dove andare in base ai tuoi gusti, siamo qui per aiutarti!

  • Dove fare la spesa a Olbia: supermercati, mercati e prodotti locali

    Se vuoi cacquistare qualcosa di buono, Olbia offre diverse opzioni.

    Supermercati: i più vicini al nostro affittacamere sono Conad (Via Roma) e Carrefour Express (Via Mameli). Sono comodi per ogni necessità.

    Mercato comunale: in Via Regina Elena trovi il mercato coperto, dove ogni mattina puoi acquistare pesce fresco, frutta, verdura e formaggi locali.

    Prodotti tipici: non perderti pane carasau, bottarga, mirto, formaggi sardi e dolci tradizionali come le pardule. Alcune botteghe in centro vendono anche prodotti artigianali da portare a casa come souvenir.